PLAYLIST della SETTIMANA

Music  

By Marghe 

Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologia. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2009

0

Nerd, testo e Tipografia

di Marco Montanari

I nerd si trovano costretti, a causa delle tecnologie informatiche, a leggere un sacco. Meglio leggere cose belle che cose brutte. E non sto parlando di contenuti. Il modo di presentarsi che ha il testo è fondamentale. Quindi oggi vi voglio introdurre nel mondo molto nerd dell'arte tipografica visuale (in effetti è un ibrido tra arte e nerditudo).

Iniziamo con qualcosa di non tipografico, un meraviglioso video-tutorial-opera d'arte del team Motion Theory su Chrome, che a sua volta ha appena aperto il proprio canale su Youtube.


Dopo questo gioioso e coloratissimo video, iniziamo con alcune perle tipografiche

Iniziamo dalla famosa scena di Star Wars con Vader che commenta "Questa vostra mancanza di fede mi disturba". La resa è molto interessante soprattutto a causa del font scelto. E' evidente una notevole eleganza costuttiva anche se non ci sono straordinari effetti.

Sempre da Star Wars, nella Taverna di Mos Esley (sentite la famosa musichina di sottofondo?). La resa della tensione è data dall'unico elemento non testuale, che è comunque il benvenuto. La sua bidimensionalità tiene comunque fede al concetto grafico di moving typography.

Ovviamente la famosa musichina è stata presa e ripresa da parodie e citazioni in varie salse. Fra le tante da consigliare la bellissima versione dei Griffin (5° stagione primo episodio - Blue Harvest).

Ora torniamo su film culto: Di V per Vendetta una ottima e originale trasposizione del dialogo (che nella versione originale era una meravigliosa sequela di allitterazioni) nel quale V si presenta a Eevy. Meraviglioso il finale ingenuo del "So you are like a crazy person"


Più incentrato sul discorso di V questa versione molto bella e quasi zen


Tornando al faceto, una splendida scena dei Griffin nella quale Stewie va al corso di recitazione e battibecca con la ragazzina brava ma stronzetta.  


Ed ecco l'originale. A volte sembra che il testo in movimento sia quasi meglio dell'originale...


Lo splendido uso del colore e della scrittura come elemento divisorio ci porta ad un esperimento italiano sul segno animato. L'eleganza dell'A sul Tavolo è notevole e di un garbo che ci porta indietro nel tempo all'età dell'oro dell'animazione italiana (come sono lontani quei tempi...)


Sempre in italiano l'ottima intro di Inside Man. Qui si unisce Segno, tipografia e un geniale "movimento di macchina", che in questo caso è solo movimento della telecamera virtuale. Il risultato è veramente notevole.


Chi si diverte a sentire quella meravigliosa registrazione comica del numero di assistenza psichiatrica, adorerà questa splendida versione tipografica. Notare i cambi di spazialità tra un tipo di risposta ed un altro. 


Il prossimo video è il più citato dialogo di 300. L'aspetto affascinante è l'uso delle decorazioni vegetali per mostrare il flusso del pensiero. 


Per ultimo il finale di Dark Knight. Il motivo per cui l'aspetto tipografico è affascinante vi sarà evidente alla fine del finle :P


Ok, avevo detto ultimo.... Ma non è del tutto la fine:
Qualche ottimo designer ha trasformato il discorso fatto da Obama nel New Hampshire durante la campagna elettorale. E con questo abbiamo davvero finito ;)

Continua a leggere!

mercoledì 22 aprile 2009

0

La tecnologia che ci aiuta

di Marco Montanari

Cercavo recentemente applicazioni che facessero uso dei gioiosi accelerometri dei palmari, ma a parte giochi se ne trovano poche. Ho però trovato una applicazione di indubbio interesse che può aiutare tutti i giorni, e questa mi ha dato uno spunto per l'articolo di oggi. Quali sono i software che possono aiutare tutti senza staccarci dall'amato monitor?

Iniziamo con un progetto di Stanford, il Quake-catcher Network. Molti portatili IBM/Lenvo e anche di altre marche hanno al loro interno un accelerometro (ricordate la buffa pubblicità dell'omino che butta per terra il portatile al sushibar?). Il QCN permette di sfruttare tramite un piccolo software i dati dell'accelerometro per avere una rete di misuratori dislocata in giro per il mondo che permettono di analizzare la distribuzione di scosse sismiche. Sul sito trovate una mappa con tutte le posizioni nelle quali si trovano macchine con quake-catcher attivo, quindi se avete un portatile con accelerometro, scaricate e aggiungetevi al network!!!

World Community Grid è, invece, un progetto non gestito da una università ma da un privato ed offre la potenza di calcolo inutilizzata dal vostro PC mentre siete al telefono, in bagno, a pranzo o cena per lavorare su progetti di diverso tipo scelti da voi. Quindi si va dal sequencing di molecole o di dna a calcoli su rgavità o astronomia.

WCG è basasto su un sistema, però, creato dall'università di Berkeley per il suo progetto SETI@Home, per collabrare al progetto SETI della NASA. Il sistema si chiama BOINC, ed è possibile supportare tramite apposite applicazioni ricerche in ambito fisico, matematico, statistico, informatico, medicale. Boinc offre anche la possibilità agli sviluppatori (si, sto parlando di noi nerd all'ennesima potenza) di crearsi un proprio sistema di grid computing per l'ambito aziendale (ad esempio per sfruttare la potenza di calcolo per effettuare render complessi o calcoli di statica che richiederebbero ore o giorni).

E ora possiamo lasciare acceso il pc 24/7, è per il bene di tutti!!! ;)

Continua a leggere!

mercoledì 15 aprile 2009

0

Uno per tutti, tutti per IPhone

Di Marco Montanari

Ultimamente sempre più persone si muovono nel nostro paese con in tasca un iPhone di prima o seconda generazione e/o un iPod Touch. Quindi oggi vorrei introdurvi ad un paio di interessanti applicazioni per questi gioiosi oggetti.

Iniziamo dal grande classico, che probabilmente qualcuno avrà già letto e utilizzato in viaggi in treno o bus: Taptap Revenge, uno dei giochi di maggior successo da quando è stato creato l'AppStore. Questo gioco è nella scia dei tanti Guitar Hero, DDR, Rockband, ecc... ma fatto sull'iphone è decisamente notevole (anche perchè giustifica gesti decisamente idioti in luoghi pubblici per la gioia della comunità).



Una applicazione fondamentale per chi si trova a viaggiare spesso è AroundMe. Questa piccola applicazone molto semplice da usare vi permette di sapere cosa si trova attorno a voi fra bar, ristoranti, musei, ... tramite o il vostro GPS o la posizione intuita nel caso dell'ipod touch. Ovunque vi troviate questa applicazione vi permette di sapere cosa fare quando avete un momento libero.

Per quelli di voi che non sono ancora usciti dal tunnel dell'infanzia passata a giocare con Link e il cavallino Epona, l'applicazione Ocarina è un must. Questa vi permette di suonare una ocarina stilizzata semplicemente soffiando nel microfono e premendo i punti dello schermo.


Per chi di voi a volte è scomodo o sconveniente leggere articoli in ufficio oppure semplicemente vuole rimandare la lettura di un dato articolo a momenti di maggior relax, Instapaper fa al caso vostro: tramite un piccolo pulsante da aggiungere al browser, le pagine che volete leggere vengono automaticamente salvati sull'iphone per essere letti in seguito.

Altro grande classico soprattutto per giornalisti e studenti, iTalk, una piccola applicazione che vi permette di registrare memo o interviste tramite un enorme pulsante rosso con la scritta "REC". Poco altro c'è da dire, a parte che i file vengono inviati automaticamente al computer e che quindi potete riascoltare il tutto tramite itunes senza alcun problema.

Una ultima applicazione molto divertente da avere è FakeCall, che vi permetterà di uscire da riunioni noiose e discussioni spiacevoli tramite una finta chiamata da un contatto fasullo.

Ora non resta che comprare un iPhone o un iPod touch! (o un buffo sostituto cinese senza applicazioni :P)
Continua a leggere!

venerdì 10 aprile 2009

0

...e poi arrivò il 3D...

Di Marco Montanari

Vi chiedo scusa per il gioioso ritardo nella pubblicazione di questo post, ma fra Telecom e Blogger solo oggi sono riuscito ad accedere alla pagina di thebeenews.
Volevo parlarvi del meraviglioso film Mostri contro Alieni 3D, e soprattutto di come avere l'esperienza del 3D anche davanti al vostro PC casalingo.


Il 3D nel film è dato da due immagini colorate in modo leggermente diverso in modo da essere filtrate dalle due lenti degli occhiali che vengono forniti all'ingresso in sala. L'effetto è notevole, soprattutto per il fatto che le lenti sono sostanzialmente incolori e quindi i colori restano quasi perfetti.
Ma come si è evoluto il 3D e come possiamo averlo sul nostro pc (possibilmente spendendo poco)? Tutto iniziò con le mitiche immagini stereoscopiche per vedere le quali era necessario usare gli occhialini rosso-blu o verde-rosso. Questo approccio è fra l'orrendo e il terrificante se usato con color così pesanti. Per divertirsi è possibile provarlo in modo nativo nel gioco TrackMania Nations. Basta avere un paio di occhialini rosso-blu ed il gioco è fatto!

Subito dopo fu sviluppata la tecnologia basata su immagini polarizzate e lenti che filtrano esattamente quelle polarizzazioni. Costa molto implementarla la prima volta, ma rende MOLTO bene la grafica.

L'altra strada, commercialmente molto praticabile benchè molto discussa, è quella scelta da NVIDIA, la casa produttrice delle schede grafiche di molti PC. Questa prevede le cosidette lenti attive, ovvero delle lenti che ritmicamente diventano trasparenti e opache. Tecnicamente per il singolo è abbastanza comodo, ma in ambienti con tanti giocatori diventa davvero complesso riuscire a mantenere il sistema funzionante. Inoltre dato un gioco gli si dimezza, sostanzialmente, la frequenza delle immagini, fornendo una parte all'occhio destro e una parte all'occhio sinistro. La discussione nelle cerchie degli adepti del 3D e dei videogiocatori incalliti è aperta, considerando il costo della scheda (199$) e le possibili ripercussioni negative sui giochi.

Ovviamente sarebbe bello non dover portare degli occhiali appositi per vedere il 3D, e per questo motivo sono nate altre due tecnologie, ovvero Dolby 3d digital cinema e una tecnologia più casalinga per rendere la profondità. La seconda prevede la sostituzione di monitor o tv con una versione ricoperta di vari strati di diversi materiali che per le persone direttamente di fronte alla TV risulta fornire una immagine 3D. Al contrario il sistema Dolby è al momento disponibile solo in rarissimi (e ricchissimi) cinema.

Da quando la prima immagine è stata inserita in un monitor abbiamo sempre cercato di trovare la tridimensionalità, come se fossimo alla ricerca di una vera e propria finestra su un mondo virtuale. Sarà possibile in futuro? Per ora la virtualità ci permette di avere l'aspetto opposto, ovvero creare finestre improbabili tra luoghi diversi della realtà fisica..


Continua a leggere!

mercoledì 1 aprile 2009

0

"Di api, conigli e anelli..."

Di Marco Montanari

Con un giorno di ritardo (precisamente 29 minuti) vi propongo l'appuntamento mensile con i servizi on-line. Oggi vi parlo di alcuni servizi divertenti e che vi giustificheranno tante ore di improduttività :D

Il Nabaztag!!!
Iniziamo da my.violet.net, un network strettamente legato ad una serie di divertenti oggettucoli conigliosi che permettono tante divertenti interazioni (in questo momento varie persone ricevono mail dalle mie chiavi di casa e inviano mail e messaggi vocali alle stesse chiavi). Questi coniglietti possono leggervi posta, podcast, ecc... con il semplice passaggio di piccoli francobolli nella loro area controllata. Insomma quando mostrate il francobollo attaccato all'ombrello vi dice che probabilità c'è che piova, quando mostrate le chiavi informa chi volete del fatto che siete a casa e così via, fino ad avere un conigliettino per ogni amico/a che vi permette di sentire i messaggi inviati da loro a voi! E se avete il coniglione, potete addirittura rispondere live!!!
[http://my.violet.net/]


L'avvento del microblogging
Se siete qui probabilmente siete fan di un pò di servizi on-line, fra i quali facebook, forse myspace... magari avrete un blog... Ecco, avrete notato i cambiamenti dell'interfaccia grafica di Facebook, improvvisamente è stato spostato il target dell'applicazione. Infatti, oggi come oggi, ci troviamo davanti all'avvento del grande mondo del microblogging, fra twitter, identi.ca, tumblr, brightkite, jaiku... A che pro? Per permettere alle persone di non perdere tanto tempo a scrivere messaggi lunghi ma potendo poco e spesso esprimere le proprie sensazioni, i propri pensieri, i propri stati esistenziali. E con Tumblr anche le cose che si trovano on-line...
[http://www.twitter.com]
[http://www.tumblr.com]
[http://www.brightkite.com]
[http://www.identi.ca]

Un serivizio per domarli...
Dopo questi consigli e quelli della settimana scorsa, un'ultima indicazione, per domare le notizie che sorgono dal nulla in ogni dove: friendfeed. Tramite questo interessante servizio potete tenere sott'occhio tutti i servizi ai quali siete iscritti (e ovviamente ne vengono messi a disposizione e consigliati degli altri). Quando avete tutto impostato, potete postare le vostre news direttamente su Facebook tramite friendfeed (che, in una strana catena di sant'antonio, si trova ad essere a sua volta comandato da uno o due o [nel mio imbarazzante caso] 37 servizi sconnessi tra loro)
[http://www.friendfeed.com]
Continua a leggere!

martedì 24 marzo 2009

0

"Games Games Games"

Di Marco Montanari

Oggi voglio proporvi (con una settimana di ritardo) una rapida (ma non troppo) carrellata sui più interessanti giochi di cui si sente parlare ultimamente. Iniziamo con i titoli che fanno tanto rumore (per ora) per nulla: 


 

In primis, il blasfemo (per chi ha studiato il sommo poeta) Dante's Inferno, nel quale vestiamo i panni di un Dante di ritorno dalle crociate che per salvare l'amata Beatrice si trova a dover dare una bella lezione, a suon di falce e sangue, a Lucifero. Opinabile l'adattamento, ma di indubbia spettacolarità le scene d'azione. 
Altro titolo di cui si sente parlare molto ultimamente è Il Padrino 2. Fuori dalle vicende della sacra trilogia, questo titolo vuole andare ad approfondire la parte strategico-organizzativa della vita del Don, portando il gioco più su un livello manageriale, pur mantenendo sempre le divertenti parti d'azione. 



Terzo titolo non ancora negli scaffali, ma in arrivo a brevissimo, è l'ennesimo capitolo della serie Need For Speed: Shift. Come al solito, non ci sono tante differenze (fortunatamente) dal resto della serie, ma la principale innovazione è la visuale del pilota, che per la prima volta prevete una simulazione dei movimenti della testa, dando una sensazione molto realistica. Come sempre lo stile di guida è molto arcade, anche se l'uscita di titoli quali GRID e DiRT costringe ad aumentare il realismo. ...

Per quanto riguarda i titoli già disponibili da notare, sottolineare e anche un pò amare, è il meraviglioso seguito dei fenomenali Medieval e Rome Total War, ovvero Empire Total War. Questo strategico/gestionale, che si trova ad essere un interessantissimo ibrido fra Civilization IV e Europa Universalis, si rivela anche una piacevolissima esperienza ludica per tempi medio-lunghi. Grande balzo in avanti rispetto ai precedenti titoli della serie, il nuovo capitolo propone da un lato battaglie navali, oltre che campestri, e dall'altro una enorme mappa che va dall'America all'India, dall'Islanda all'Africa Centrale. Straordinario gioco ruba-vita per chi ha tendenze alla monomania ludica :D





Altro titolo non nuovo ma, più che altro, in prima edizione italiana è Experience 112, basato su ambienti e atmosfere dell'amata serie Lost. La storia è strana e misteriosa: un'isola, una nave bloccata apparentemente da una decina di anni, una ragazza in sonno profondo e noi, senza memoria. La ragazza si sveglia e si inizia un'avventura nella quale, tramite telecamere a circuito chiuso, controlli di luci e altre apparecchiature, possiamo guidare Lea attraverso la nave alla ricerca del suo (e del nostro) passato, per capire la misteriosa situazione.
Decisamente deludente il nuovo figlio della saga de Il Signore degli anelli: Conquista. Un motore di intelligenza artificiale deludente, una serie di modalità di gioco senza senso e una sensazione di caos pervasiva rendono il gioco veramente spiacevole. Questo sia per PC che per le varie console per le quali è stato distribuito.

Finiamo con una piccola serie di consigli per chi ama il gioco bello, non a tutti costi appena uscito: 
Di indubbio fascino Call Of Duty 4, del 2007, con la sua ambientazione contemporanea. Questo titolo riesce a mantenersi meravigliosamente moderno nonostante sia uscito, da oramai un po' di tempo, un molto più pesante nuovo capitolo. 
Del 2002-2004 è, invece, la storia di Syberia, una delle straordinarie e malinconiche avventure grafiche dallo stile inconfondibile di Benoit Sokal. In questa storia l'avvocato Kate Walker si trova alle prese con una eredità particolare e con un testamento molto originale. Il tutto in una città estremamente particolare. La storia si dipana tra Francia, stazioni della Siberia, ghiacci e treni.

Per chi volesse andare ancora più indietro, invece, consiglio di andare a divertirsi sul meraviglioso sito di Home of the Underdog, dove si trova un elenco di tutti i giochi non più supportati o finanziati dalle case di sviluppo... di molti è disponibile anche il download!!
Quindi non mi resta che dirvi... ricordatevi di mangiare!!! :)
Continua a leggere!

martedì 17 marzo 2009

0

TECNOLOGIA - "Qui radio Carlucci..."

Di Marco Montanari

Oggi volevo parlare di giochi e dare un pò di "nius" su alcuni buffi nuovi giochi per pc... Ma a furia di stare in macchina con la radio accesa, per sbrigare le ultime commissioni pre-laurea, mi sono convinto che ci sia un argomento bisognoso di discussione... due deliri che rischiano di rovinare l'esperienza degli utenti on-line.

Il primo interessante caso è quello della proposta di legge spacciata da Gabriella Carlucci, deputata del PdL, come anti-pedofilia e che, piuttosto, può essere definita anti-pirateria (il testo è infatti stato redatto dal presidente di UniVideo). Questa legge molto originale prevede una serie di regole che sono virtualmente giuste ma di fatto sbagliate. Vieterebbe l'immissione anonima in rete di "contenuti in qualsiasi forma". Un divieto che la Carlucci vorrebbe estendere anche a operatori e portali: i soggetti che rendono possibile l'anonimato "sono da ritenersi responsabili di ogni e qualsiasi reato, danno o violazione amministrativa cagionati ai danni di terzi e dello Stato" al pari degli utenti. Questa proposta è ai limiti della follia. Se la firma di un post è di gigi, potrebbe non essere stato gigi a mandare quel post. Potrei averlo fatto io, dopo essermi loggato con la sua coppia username/password. La domanda quindi è: è possibile avere un sistema per l'identificazione perfetta e continua? La risposta è semplice: no. Nel modo più assoluto. Ci sono esperimenti chiamati OpenID o Facebook Connect. Ma non proteggono da furto di identità.

...

Il secondo delirio è del ministro Maroni, che - alla nascita - vorrebbe associare un indirizzo IP ad ogni cittadino. Questo non solo è impossibile concettualmente (non ci sono 56 milioni di indirizzi da sprecare), ma è anche inutile (un indirizzo IP è un indirizzo fisico del computer, non logico della persona). Sarebbe come dire che per questioni di sicurezza potete telefonare solo dal numero di casa. Il vostro numero telefonico fisso dovrebbe seguirvi in albergo, sul cellulare, ovunque. Una sola parola: impossibile, inutile, controproducente.

Evidentemente proteggere gli utenti (e quindi davvero mettere argine al problema della pedopornografia) è meno interessante che proteggere il vero autore della proposta di legge, ovvero Davide Rossi, presidente di UniVideo, che ha oculatamente inserito disposizioni sul diritto d'autore: "In relazione alle violazioni concernenti norme a tutela del Diritto d'Autore, dei Diritti Connessi e dei Sistemi ad Accesso Condizionato si applicano, senza alcuna eccezione le norme previste dalla Legge 633/41 e successive modificazioni", ovvero "LA PROPOSTA DI LEGGE BARBARESCHI VA APPLICATA!!!!". Meriterebbe un'analisi approfondita anche questa proposta, ma potremmo riassumerla in poche parole, dicendo che la SIAE (unica società privata che può imporre delle tasse al cittadino) dovrebbe gestire una piattaforma per la fruizione gratuita on-line di opere di ingegno, venendo finanziata in parte anche dai provider... che ovviamente non hanno di meglio da fare che pagare sommariamente cifre forfettarie per permettere a tutti gli utenti - fra i quali centri di ricerca che usano internet il 99% del tempo per comunicazioni e condivisione di dati privati - di usufruirne. 


Continua a leggere!

martedì 10 marzo 2009

0

TECNOLOGIA: EEEDelirio...ByeBye Mouse?

Di Marco Montanari

photo © Darwin Bell CC:Attribution

Per chi, negli ultimi sei mesi, fosse vissuto in una galassia lontana, l'oggetto di culto di quest'ultimo tempo è il netbook. Un piccolo portatile (8-12 pollici) che costa (relativamente) poco, dai 99 ai 399€. I netbook sono stati "inventati" da Asus quando Intel promosse la nascita del processore a basso consumo Atom. Questo, appunto, è avvenuto 6-9 mesi fa. Da quel momento è stato un pullulare di piccoli portatilini, dall'aspireOne della Acer ai piccoli di casa Dell e HP. Ora Asus punta al colpo grosso: al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas della scorsa settimana, ha presentato tutti gli strumenti di tortura per un nerd.

Vediamoli insieme...

EEEKeyboard

A volte le tecnologie arrivano troppo presto per il loro boom. Qualcuno di voi lettori avrà avuto la bellissima tastiera-computer che era il commodore. Illo tempore ebbe un successo impareggiabile. Asus ha riportato in auge il concetto con la sua EEEKeyboard, un mediacenter-computer per la casa. Oggi che tutti hanno tv lcd con l'inutilizzato ingresso TV o addirittura HDMI (ad alta definizione), perchè non scaricare direttamente nella tastiera i film che vogliamo guardare e mostrarli sulla TV? Una interessante nuova idea per una bellissima vecchia tecnologia.

EEENas

Ancora per gli amici nerd, un meraviglioso piccolo sistema per tenere 2 TB (sì, terabyte, ovvero 2048 GB, circa 2500-3000 film o quasi 700.000 brani musicali) sempre a portata di rete (wireless o normale). Contiene un normale sistema operativo, sul quale è possibile far fare in automatico tante belle cosine. Il touschscreen permette di fare un pò di configurazione (minima). La parte veramente affascinante è, ancora una volta, la possibilità di collegarlo ad una tv o un monitor e utilizzarlo come pc fisso. Un pc fisso sul quale non potrete assolutamente far partire l'ultimo gioco, ma che sicuramente può contenere la vostra collezione di film per guardarla nei momenti di relax.

EEETop

Per i piccoli, uno strumento straordinario, per i medi una cosa per non usare (quasi) mai mouse e tastiera, per i grandi un modo buffo per interagire col pc e per i nerd... beh, la realizzazione di uno dei sogni più estremi: poter toccare le icone. A che pro? Per avere un ottimo strumento per la famiglia: immaginatelo appeso alla parete della cucina: potrete leggere le ricette e interagire direttamente con lo schermo, chattare con gli amici senza togliere le mani dai fornelli, avere sempre sott'occhio i feed di Facebook e Twitter. Il tutto senza mai toccare un tasto, ma solo il monitor!

Insomma, Asus sembra volerci convincere che abbiamo sempre sbagliato tutto pensando al pc come ad un parallelepipedo da tenere nascosto... E se avesse ragione?
Ora bisogna aspettare solo che questi oggettini arrivino in Europa e che i prezzi siano accessibili...

Continua a leggere!

lunedì 2 marzo 2009

0

TECNOLOGIA - Un assaggio, per iniziare!

Di Marco Montanari

photo © David Mart�n :: Suki_ :: for openphoto.net CC:Attribution-ShareAlike

Un saluto a tutti e benvenuti nella settimanale rubrica di tecnologia!

Oggi (e lo farò ogni primo martedì del mese) voglio introdurvi a qualche servizio ed applicazione on-line che può aiutarvi a risolvere problemi quotidiani in modo semplice.


FeedMyTorrents
Sono un appassionato di serie tv. Un malato è forse più corretto dire. Il lunedì sera escono House e Big Bang Theory, poi c'è Brothers and Sisters, Chuck, Lie to me, Flight of the Conchords, Pushing Daisies, Dexter, Top Gear, Life, Family Guy, Boston Legal ecc. Ricordarsi di scaricare l'episodio nuovo il giorno giusto è un'impresa ardua che solo rare persone riescono a gestire. Per tutti gli altri c'è http://feedmytorrents.com/, che aiuta a organizzare in modo automatico i torrent delle serie che ci interessano tramite un feed apposito, utilizzabile ad esempio in utorrent, per non perdere mai tempo a cercare quello che vogliamo vedere.

Kongregate
Vi è mai capitato di avere 5 minuti da sprecare senza voglia di usare qualcosa di estremo (come un gioco che vi chiede ore per installare, soldi ecc) per poter giocare a qualcosa? Kongregate viene in aiuto a voi casual gamer di tutto il mondo. Presentato qualche mese fa come "Youtube dei giochi flash" si sta trasformando ogni giorno di più in una enorme macchina da giochi con tanto di premi interni, livelli, punti, "bollini". E ovviamente ottimi giochi. [kongregate.com/]
Nota: non ci assumiamo responsabilità sul tempo che perderete a giocare ;)

De.Licio.Us
Magari sarà una cosa tipica dei nerd, ma avere n computer su cui lavorare - ognuno dei quali con m browser diversi - è il massacro per i segnalibri. De.Licio.Us risolve proprio questo problema, in quanto non si salvano più i bookmark sul proprio pc, ma su internet, e sono disponibili ovunque ci sia una connessione! [delicious.com]

iSerenity
Abbastanza inutile come servizio, ma se avete la fortuna di riuscire a lavorare meglio con particolari tipologie di rumore attorno a voi, questo è il posto giusto. Dai rumori di NYC al suono di una matita su carta, dal rumore di una biblioteca a quello di un ruscello, questo sito offre davvero ogni tipo di suono ascoltabile direttamente dalla pagina web! [iSerenity]

Continua a leggere!