venerdì 1 maggio 2009
Nerd, testo e Tipografia
mercoledì 22 aprile 2009
La tecnologia che ci aiuta
Iniziamo con un progetto di Stanford, il Quake-catcher Network. Molti portatili IBM/Lenvo e anche di altre marche hanno al loro interno un accelerometro (ricordate la buffa pubblicità dell'omino che butta per terra il portatile al sushibar?). Il QCN permette di sfruttare tramite un piccolo software i dati dell'accelerometro per avere una rete di misuratori dislocata in giro per il mondo che permettono di analizzare la distribuzione di scosse sismiche. Sul sito trovate una mappa con tutte le posizioni nelle quali si trovano macchine con quake-catcher attivo, quindi se avete un portatile con accelerometro, scaricate e aggiungetevi al network!!!
mercoledì 15 aprile 2009
Uno per tutti, tutti per IPhone
Ultimamente sempre più persone si muovono nel nostro paese con in tasca un iPhone di prima o seconda generazione e/o un iPod Touch. Quindi oggi vorrei introdurvi ad un paio di interessanti applicazioni per questi gioiosi oggetti.
Iniziamo dal grande classico, che probabilmente qualcuno avrà già letto e utilizzato in viaggi in treno o bus: Taptap Revenge, uno dei giochi di maggior successo da quando è stato creato l'AppStore. Questo gioco è nella scia dei tanti Guitar Hero, DDR, Rockband, ecc... ma fatto sull'iphone è decisamente notevole (anche perchè giustifica gesti decisamente idioti in luoghi pubblici per la gioia della comunità).
Una applicazione fondamentale per chi si trova a viaggiare spesso è AroundMe. Questa piccola applicazone molto semplice da usare vi permette di sapere cosa si trova attorno a voi fra bar, ristoranti, musei, ... tramite o il vostro GPS o la posizione intuita nel caso dell'ipod touch. Ovunque vi troviate questa applicazione vi permette di sapere cosa fare quando avete un momento libero.
Per chi di voi a volte è scomodo o sconveniente leggere articoli in ufficio oppure semplicemente vuole rimandare la lettura di un dato articolo a momenti di maggior relax, Instapaper fa al caso vostro: tramite un piccolo pulsante da aggiungere al browser, le pagine che volete leggere vengono automaticamente salvati sull'iphone per essere letti in seguito.
Altro grande classico soprattutto per giornalisti e studenti, iTalk, una piccola applicazione che vi permette di registrare memo o interviste tramite un enorme pulsante rosso con la scritta "REC". Poco altro c'è da dire, a parte che i file vengono inviati automaticamente al computer e che quindi potete riascoltare il tutto tramite itunes senza alcun problema.
venerdì 10 aprile 2009
...e poi arrivò il 3D...
mercoledì 1 aprile 2009
"Di api, conigli e anelli..."
martedì 24 marzo 2009
"Games Games Games"
Altro titolo di cui si sente parlare molto ultimamente è Il Padrino 2. Fuori dalle vicende della sacra trilogia, questo titolo vuole andare ad approfondire la parte strategico-organizzativa della vita del Don, portando il gioco più su un livello manageriale, pur mantenendo sempre le divertenti parti d'azione.
Decisamente deludente il nuovo figlio della saga de Il Signore degli anelli: Conquista. Un motore di intelligenza artificiale deludente, una serie di modalità di gioco senza senso e una sensazione di caos pervasiva rendono il gioco veramente spiacevole. Questo sia per PC che per le varie console per le quali è stato distribuito.
Finiamo con una piccola serie di consigli per chi ama il gioco bello, non a tutti costi appena uscito:
Di indubbio fascino Call Of Duty 4, del 2007, con la sua ambientazione contemporanea. Questo titolo riesce a mantenersi meravigliosamente moderno nonostante sia uscito, da oramai un po' di tempo, un molto più pesante nuovo capitolo.
Del 2002-2004 è, invece, la storia di Syberia, una delle straordinarie e malinconiche avventure grafiche dallo stile inconfondibile di Benoit Sokal. In questa storia l'avvocato Kate Walker si trova alle prese con una eredità particolare e con un testamento molto originale. Il tutto in una città estremamente particolare. La storia si dipana tra Francia, stazioni della Siberia, ghiacci e treni.
Per chi volesse andare ancora più indietro, invece, consiglio di andare a divertirsi sul meraviglioso sito di Home of the Underdog, dove si trova un elenco di tutti i giochi non più supportati o finanziati dalle case di sviluppo... di molti è disponibile anche il download!!
Quindi non mi resta che dirvi... ricordatevi di mangiare!!! :)
martedì 17 marzo 2009
TECNOLOGIA - "Qui radio Carlucci..."
Di Marco Montanari
Oggi volevo parlare di giochi e dare un pò di "nius" su alcuni buffi nuovi giochi per pc... Ma a furia di stare in macchina con la radio accesa, per sbrigare le ultime commissioni pre-laurea, mi sono convinto che ci sia un argomento bisognoso di discussione... due deliri che rischiano di rovinare l'esperienza degli utenti on-line.
Il primo interessante caso è quello della proposta di legge spacciata da Gabriella Carlucci, deputata del PdL, come anti-pedofilia e che, piuttosto, può essere definita anti-pirateria (il testo è infatti stato redatto dal presidente di UniVideo). Questa legge molto originale prevede una serie di regole che sono virtualmente giuste ma di fatto sbagliate. Vieterebbe l'immissione anonima in rete di "contenuti in qualsiasi forma". Un divieto che la Carlucci vorrebbe estendere anche a operatori e portali: i soggetti che rendono possibile l'anonimato "sono da ritenersi responsabili di ogni e qualsiasi reato, danno o violazione amministrativa cagionati ai danni di terzi e dello Stato" al pari degli utenti. Questa proposta è ai limiti della follia. Se la firma di un post è di gigi, potrebbe non essere stato gigi a mandare quel post. Potrei averlo fatto io, dopo essermi loggato con la sua coppia username/password. La domanda quindi è: è possibile avere un sistema per l'identificazione perfetta e continua? La risposta è semplice: no. Nel modo più assoluto. Ci sono esperimenti chiamati OpenID o Facebook Connect. Ma non proteggono da furto di identità.
...
Il secondo delirio è del ministro Maroni, che - alla nascita - vorrebbe associare un indirizzo IP ad ogni cittadino. Questo non solo è impossibile concettualmente (non ci sono 56 milioni di indirizzi da sprecare), ma è anche inutile (un indirizzo IP è un indirizzo fisico del computer, non logico della persona). Sarebbe come dire che per questioni di sicurezza potete telefonare solo dal numero di casa. Il vostro numero telefonico fisso dovrebbe seguirvi in albergo, sul cellulare, ovunque. Una sola parola: impossibile, inutile, controproducente.
Evidentemente proteggere gli utenti (e quindi davvero mettere argine al problema della pedopornografia) è meno interessante che proteggere il vero autore della proposta di legge, ovvero Davide Rossi, presidente di UniVideo, che ha oculatamente inserito disposizioni sul diritto d'autore: "In relazione alle violazioni concernenti norme a tutela del Diritto d'Autore, dei Diritti Connessi e dei Sistemi ad Accesso Condizionato si applicano, senza alcuna eccezione le norme previste dalla Legge 633/41 e successive modificazioni", ovvero "LA PROPOSTA DI LEGGE BARBARESCHI VA APPLICATA!!!!". Meriterebbe un'analisi approfondita anche questa proposta, ma potremmo riassumerla in poche parole, dicendo che la SIAE (unica società privata che può imporre delle tasse al cittadino) dovrebbe gestire una piattaforma per la fruizione gratuita on-line di opere di ingegno, venendo finanziata in parte anche dai provider... che ovviamente non hanno di meglio da fare che pagare sommariamente cifre forfettarie per permettere a tutti gli utenti - fra i quali centri di ricerca che usano internet il 99% del tempo per comunicazioni e condivisione di dati privati - di usufruirne.
martedì 10 marzo 2009
TECNOLOGIA: EEEDelirio...ByeBye Mouse?
Di Marco Montanari
photo © Darwin Bell CC:Attribution
Per chi, negli ultimi sei mesi, fosse vissuto in una galassia lontana, l'oggetto di culto di quest'ultimo tempo è il netbook. Un piccolo portatile (8-12 pollici) che costa (relativamente) poco, dai 99 ai 399€. I netbook sono stati "inventati" da Asus quando Intel promosse la nascita del processore a basso consumo Atom. Questo, appunto, è avvenuto 6-9 mesi fa. Da quel momento è stato un pullulare di piccoli portatilini, dall'aspireOne della Acer ai piccoli di casa Dell e HP. Ora Asus punta al colpo grosso: al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas della scorsa settimana, ha presentato tutti gli strumenti di tortura per un nerd.
Vediamoli insieme...
EEEKeyboard
A volte le tecnologie arrivano troppo presto per il loro boom. Qualcuno di voi lettori avrà avuto la bellissima tastiera-computer che era il commodore. Illo tempore ebbe un successo impareggiabile. Asus ha riportato in auge il concetto con la sua EEEKeyboard, un mediacenter-computer per la casa. Oggi che tutti hanno tv lcd con l'inutilizzato ingresso TV o addirittura HDMI (ad alta definizione), perchè non scaricare direttamente nella tastiera i film che vogliamo guardare e mostrarli sulla TV? Una interessante nuova idea per una bellissima vecchia tecnologia.
EEENas
Ancora per gli amici nerd, un meraviglioso piccolo sistema per tenere 2 TB (sì, terabyte, ovvero 2048 GB, circa 2500-3000 film o quasi 700.000 brani musicali) sempre a portata di rete (wireless o normale). Contiene un normale sistema operativo, sul quale è possibile far fare in automatico tante belle cosine. Il touschscreen permette di fare un pò di configurazione (minima). La parte veramente affascinante è, ancora una volta, la possibilità di collegarlo ad una tv o un monitor e utilizzarlo come pc fisso. Un pc fisso sul quale non potrete assolutamente far partire l'ultimo gioco, ma che sicuramente può contenere la vostra collezione di film per guardarla nei momenti di relax.
EEETop
Per i piccoli, uno strumento straordinario, per i medi una cosa per non usare (quasi) mai mouse e tastiera, per i grandi un modo buffo per interagire col pc e per i nerd... beh, la realizzazione di uno dei sogni più estremi: poter toccare le icone. A che pro? Per avere un ottimo strumento per la famiglia: immaginatelo appeso alla parete della cucina: potrete leggere le ricette e interagire direttamente con lo schermo, chattare con gli amici senza togliere le mani dai fornelli, avere sempre sott'occhio i feed di Facebook e Twitter. Il tutto senza mai toccare un tasto, ma solo il monitor!
Ora bisogna aspettare solo che questi oggettini arrivino in Europa e che i prezzi siano accessibili... Continua a leggere!
lunedì 2 marzo 2009
TECNOLOGIA - Un assaggio, per iniziare!

Kongregate
De.Licio.Us
iSerenity
Continua a leggere!